Curiosando per il mondo

Monte Beigua-tra sacro e profano

Siamo nel Parco naturale del Beigua e vi voglio parlare del monte Beigua, un rilievo montuoso dell’Appennino ligure , alto 1287 metri, che sorge tra il territorio di Varazze e quello di Sassello ed è proprio da qui, che siamo partiti per raggiungerlo.

I sentieri che lo attraversano sono numerosi , ma il più importante è l’Alta Via dei Monti Liguri
Nel punto più alto del Beigua sorge il Santuario della Regina Pacis, piccola chiesa , preceduta da una Croce monumentale . Queste due costruzioni sono collegate da una via crucis ,con caratteristiche cappellette.

Vi racconto della gita, che ha origini religiose. La statua della Madonna ( Regina Pacis) è tradizione che venga trasportata nelle chiese di Sassello e comuni limitrofi, dove sosta per un paio di giorni , per poi ritornare nella sua sede, proprio nel Santuario sul Beigua.
Così ,domenica scorsa ,da Sassello la Madonna è partita, accompagna da tantissimi fedeli e non, trasportata a braccia e percorrendo circa 11 km è arrivata a casa.

L’appuntamento con i partecipanti è stato alle 6,30 in p.zza della Conciliazione e preceduti da un piccolo trattore, che serve per trasportare vivande ed eventuali passeggeri, abbiamo iniziato la salita.

Il percorso è spettacolare, tutto immerso nel verde e l’adesione è stata altissima, con persone di tutte le età.
Ci sono alcuni punti duri, alcune salite toste, ma ognuno con il proprio passo è arrivato in cima.
Abbiamo fatto delle soste, anche per dar modo ai “portantini” , che si sono alternati, di prendere fiato.

Siamo passati dal Colle del Bernion, dalla casa Bandia, dal fiume e giunti alla Croce Monumentale….da lì il don ha recitato il rosario, seguendo le cappellette della via Crucis.

Arrivati al Santuario, è stata celebrata la messa.
Data la vicinanza alla costa ligure (circa 7 km in linea d’aria) la zona del monte Beigua è soggetta a fenomeni atmosferici spesso improvvisi ed infatti siamo stati accolti da una strana nebbbiolina, ma il sole ha resistito….
Siamo riusciti a mangiare seduti sul prato, per rilassarci dalla camminata.
C’è inoltre un rifugio, che ha riaperto proprio domenica, che è stato il nostro punto di ritrovo ,per il meritato caffè.

Non sono mai salita fino alla cima e devo essere sincera è stato emozionante, anche la condivisione con i compaesani di questa avventura.
Certe occasioni, tipo questa, avvicinano le persone…nelle salite abbiamo visto tutti la Madonna, non mi riferisco alla statua…che ha tenuto un’andatura direi da primato!. Grandissimi tutti quelli che si sono prestati a trasportarla….
Ho inserito alcune foto indicative della salita..il consiglio è quello di dedicare una giornata al Monte Beigua…vale la pena…buona gita!

Liguria Dinamic

About Author

You may also like

Curiosando per il mondo Dinamic Media Sl

Pesto patrimonio dell’umanità

Genova - Presto il capoluogo ligure sarà invaso da un forte odore di basilico. Sono partite oggi le iniziative della