Curiosando per il mondo Pubblicità

Un appuntamento da non perdere…il 7 luglio i nostri amici di Beigua Docks inaugurano il Bistrot del Beigua…

Un appuntamento da non perdere…il 7 luglio i nostri amici di Beigua Docks inaugurano il Bistrot del Beigua… Per chi ha seguito gli articoli precedenti, i ragazzi stanno realizzando i loro progetti. Il noleggio e-bike è già attivo con tutti i confort necessari per chi ne usufruisce… Il bistrot ci/vi attende!

Grande schermo

Toy Story giunge al quarto capitolo e al primo posto!

Dal 26 Giugno è disponibile nelle migliori sale italiane il quarto capitolo della saga di John Lasseter, cominciata nel lontano 1995. Quanti ricordi riaffioreranno nei ragazzi ormai cresciuti, quando a dare la voce di Woody era l’ormai ex conduttore Fabrizio Frizzi, scomparso nel Marzo dello scorso anno, oppure alla “canzone” per eccellenza che ha fatto scendere più di qualche lacrimuccia, cantata da quella gran voce che è Riccardo Cocciante. 24 anni dopo, tornano i nostri giocattoli preferiti, una nuova trama, accompagnata da nuovi personaggi che si sono integrati in positivo raggiungendo il consenso generale dei paganti che dal 26 fino ad oggi sono stati al cinema per guardarlo. Una storia divertente ed elettrizzante, ma anche emotiva, dettata da forti riflessioni e occasioni di rimettersi in gioco. New entry anche nel doppiaggio, ovviamente a partire dal cowboy più amato della Pixar, las cui voce è quella di Angelo Maggi, un nome decisamente all’altezza delle aspettative. Luca Laurenti invece darà vita a Forky, un cucchiaio – forchetta ricostruito da Bonnie, la nuova padrona dei giocattoli (l’unico problema del film, per me,che mi ha fatto piangere, è pensare di non poter avere come riferimento di padrone la figura di Andy). Ritorno super di Massimo Dapporto nei panni di Buzz Lightyear, oltre che al già sopracitato Riccardo Cocciante con la reinterptretazione del suo super brano “Hai un amico in me”, oltre alla nuova e inedita “Non permetto” (versiona italiana di “I Can’t Let You Throw Yourself Away”).

Il film è stato giudicato positivamente dalla maggioranza delle testate giornalistiche e blog, con i suoi difetti, ma comunque giudicato in bene.

Al BoxOffice italiano, ovviamente, non poteva non palesarsi al primo posto, con 2mln circa di incassi in quasi una settimana. Addirittura in America ha raggiunto l’incasso record di 236mln, 57 soltanto nel weekend, anche in questo caso al primo posto del BoxOffice statunitense. Purtroppo c’è da sottolineare che il capitolo precedente, nello stesso tempo, fece il doppio rispetto a quest’ultimo, ma comunque ci sarà da aspettare per confermare quale dei due, a livello di entrate, hanno fatto meglio. A seguire Toy Story, c’è “Arrivederci Professore” e “Nureyev – The White Crow”.

Correte al cinema, Toy Story vi aspetta!

G.O.

Tecnologia

Nasce il “supercomputer”

Tecnologia avanzata, nanotecnologia che permette di realizzare computer più veloci di quelli quantistici.

Ecco cosa sta creando questa equipe di scienziati guidata dal professor Daniele Ielmini del Politecnico di Milano: sta realizzando un computer, che rivoluzionerà le tradizionali tecnologie, utilizzate nell’informatica convenzionale.
In un comune elaboratore digitale, infatti, ogni singolo calcolo viene portato a termine in tre fasi distinte: nella prima i dati necessari vengono spostati dalla memoria all’unità di calcolo. Qui vengono effettuate le operazioni e il risultato ottenuto viene nuovamente trascritto nella memoria, raggiungendo così velocità di elaborazione elevatissima.

“ Il cuore del supercomputer è una matrice di memristori di nuova concezione. Il memristore è un componente elettronico, il cui nome viene da “memoria” e da “resistore” (quest’ultimo più comunemente chiamato resistenza): una griglia di questi speciali componenti elettronici in scala nanometrica, memorizza i valori analogici e permette di completare complessi calcoli, senza bisogno di spostare le informazioni.”

Questa nuova tecnologia servirà a sviluppare i software necessari per le reti neurali ed i sistemi d’intelligenza artificiale. (vedi vettura autonoma)

Grande soddisfazione per una scoperta tutta italiana! Tutti pronti per le prossime novità.

A.L.

Curiosando per il mondo

Addio al “ponte di Brooklyn”, un simbolo perduto

Chi non ha visto sul web, ai telegiornali, la sequenza dell’abbattimento di quanto rimasto del ponte Morandi è difficile pensare non abbia provato tristezza.. Da genovese, mi ha lasciato amarezza dentro, perché poteva essere salvato, come le persone che hanno perso la vita con il suo crollo.

Non voglio quindi ripercorrere le fasi di venerdì scorso, che conosciamo tutti, ma sottolineare quanto ha comunque rappresentato per Genova questa struttura, che legava il levante con il ponente.

Personalmente, fin da bambina, lo consideravo, come tante persone, il ponte di “Brooklyn”.. Nelle mie fantasie era un qualcosa di avvenieristico, che mi portava ai paesaggi americani. Mi affascinava la sua imponenza, guardandolo da lontano e transitandoci sopra.. Quando, percorrendo l’autostrada, giungevo alla galleria e vedevo gli stralli coi suoi piloni, sapevo di essere arrivata a casa.

Quante volte ci sono passata sopra, anche pochi giorni prima della tragedia..

Speriamo di trovare un degno sostituto, all’avanguardia e sicuro, sperando che quanto è accaduto non si verifichi mai più. Chi ha perso in quella fatidica estate i propri cari o la propria casa, auguro possano trovare maggior serenità..

Si, perché il moncone di ponte, che in tutti questi mesi è rimasto in vita, ricordava ogni giorno quanto era successo. Transitando nella strada nuova, che porta all’entrata dell’autostrada di Sestri Ponente, lo sguardo in automatico si focalizzava verso il Morandi, scuro e monco.

Addio Ponte Morandi, hai lasciato il posto al moderno, che aiuterà i Genovesi a riprendersi la normalità!

A.L.

Curiosando per il mondo

Sassello ha la sua braceria!

Sono sempre in cerca di nuove attività e questa settimana mi sposto in un luogo a me caro, in cui trovo sempre spunti per scrivere. Siamo in località San Giovanni a Sassello e precisamente al Ristorante Braceria e Albergo San Giovanni.

Il posto lo conosco da bambina e ha una tradizione di ristorazione, ma da poco ha assunto una nuova fisionomia. Parlando con Ruben, uno dei gestori, mi fa notare che per funzionare, occorre trovare quanto manca in un particolare posto ed in questo caso il paese era carente di una braceria.. Ed ecco che nella struttura di famiglia si decide di porre fine a questa “pecca”. Nasce quindi il nuovo locale, che offre anche ottima cucina e farinata, oltre che la possibilità di pernottamento in splendide stanze.

La gestione è la stessa di Pizza e Fichi, locale situato in piazza a Sassello. Un’esperienza pluriennale nella ristorazione portata avanti dalle nuove generazioni. Ma non divaghiamo e guardiamo cosa ci propongono i nostri amici: Si spazia da svariate qualità di carni, verdure e pietanze, cotte sul barbecue a vista, a piatti della cucina ligure e piemontese. Non dimentichiamo la pasta fresca di loro produzione e prodotti a km zero, sempre per valorizzare il territorio. La clientela può contare su serate a tema, che movimenteranno senza dubbio questa calda estate:

Mercoledì: a rotazione “Apericiccia e Barbecue di pesce”

Giovedì e Venerdì: “Farinata e Barbecue”

Sabato: Bar, aperitivi, pranzo, cena e merende in giardino

Domenica: pranzo conviviale, cena, aperitivi e merende

Il posto è splendido, con un bel giardino, la disponibilità e simpatia dei gestori sono già motivi sufficienti per assaggiare le specialità e magari godersi il fresco di San Giovanni per un weekend. Grazie ragazzi!

San Giovanni – Ristorante Braceria Albergo – Loc. Avilla, 4 Sassello Sv – tel. 019 2071644 – cell. 349 6261068

A.L.

Curiosando per il mondo

Il futuro di Genova e del ponte Morandi

Quasi un anno fa, crollava tragicamente quel ponte che ha destabilizzato letteralmente Genova. Oggi, in questo inizio dell’estate, si aspettano gli esplosivi e i detonatori per permettere di buttare giù le pile 10 e 11 del moncone est, tramite una casa di produzione di tale elemento spagnola. Tutta la strumentazione verrà collocata in estrema sicurezza dall’inizio del tunnel stradale che porta al casello di Genova Ovest.

Marco Bucci ha annunciato che il giorno in cui verrà utilizzato l’esplosivo, è stato fissato in data venerdì 28 Giugno per le 9 di mattina anzichè 10 come era statp annunciato precedentemente. Inoltre, anche confermato che la prima pila che verrà sorretta nuovamente sarà la numero 9. “Sarà la prima a risorgere. Già è visibile l’intelaiatura” ha aggiunto Bucci.

Con probabilità, come se le notizie positive non bastassero, mercoledì o forse prima, arriveranno i nuovi pezzi per il rifacimento del ponte da Castellammare di Stabia.

Diciamo che la situazione sta prendendo un’ottima piega, considerando lo sfacelo comportato da esso e le iniziali difficoltà di avvio alla ricostruzione. Ora, possiamo soltanto aspettare e vedere come si evolverà la situazione.

Curiosando per il mondo

La mascotte di Liguria Dinamic!

La scorsa settimana vi abbiamo reso partecipi della nostra inquilina tortora, che ci ha scelti per la costruzione del nido, in cui ha deposto due uova. Ebbene dopo giorni di cova, ecco che sono nati i nostri beniamini, soprannominati dagli zii Lino e Dino.

Noi nel frattempo nutriamo i genitori con riso e pane.. Ormai sono abituati alla nostra presenza e quando ci avviciniamo al davanzale per le provviste, non si spaventano più.

Vi terremo aggiornati!

Curiosando per il mondo

L’infiorata di Sassello, fantasia di colori e petali

Domenica 23 il centro storico di Sassello, in occasione della festa del Corpus Domini, si è colorato di splendide composizioni floreali, costruite sulla pavimentazione delle strade del paese.

Si tratta di una tradizione che si ripete da anni, in un crescendo di disegni che vanno dal sacro ad elementi naturali, pazientemente realizzati da tutti gli abitanti. Si parte in anticipo, raccogliendo petali colorati, fronde, fiori interi, fondi di caffè, farina di mais e la mattina le strade si popolano di chi disegna, chi diligentemente riempie la forme, il tutto pronto per la processione.

Un pienone di persone giunge per ammirare queste composizioni, di cui troverete una carrellata d’immagini!

Importante è che non arrivi il vento, nemico come l’acqua, di questa splendida manifestazione.

Mi rattrista la sera vedere i resti di queste belle opere, sono state comunque ammirate ed hanno avuto la meritata gloria!

Al prossimo anno!

A.L.