Curiosando per il mondo

Certosa riprende vita attraverso il Writing

Per chi non conoscesse il “Writing”, si tratta di una delle quattro discipline dell’HipHop, l’arte nata e coltivata negli Stati Uniti negli anni 70′, esplosa poi in tutto il mondo a metà degli anni 80′. Col progredire degli anni, ogni suo derivato si è evoluto, propagatosi anche a livello commerciale e a scopi come quello di cui tratteremo in questo argomento. Una buona notizia in una brutta, ovvero il quartiere Certosa, luogo colpito profondamente dalla caduta del ponte Morandi, è stato scelto per essere rivalutato a livello estetico, proprio attraverso il writing. Il progetto ha preso il via al 13 Luglio e si protrarrà per tre settimane, con stato di fermo nel caso di pioggia e una periodo di tempo per chiudere l’evento entro il 13 Agosto.

On The Wall Project è un team di dieci writers italiani e/o internazionali, pronti a dare colore e vita ad un quartiere schiavo dell’industrializzazione e perciò, di sua conseguenza, maltrattato dalla distorsione di essa. Il tema che porteranno sui muri e le saracinesche della frazione della Valpolcevera sarà la “Gioia”, perciò uno spazio di colore che trasmetta sensazioni positive.

G.O.

Curiosando per il mondo

101 Caffè va al mare 2° Parte

La scorsa settimana vi abbiamo presentato la campagna pubblicitaria dei nostri amici di 101 Caffè, fatta negli stabilimenti balneari di Genova.

Ora pubblichiamo una bella foto, di grande impatto, dei bicchierini di 101 Caffè, in spiaggia!

Grande esempio di pubblicità attiva!

101 Caffè popola le nostre spiagge..

Grande schermo

Il ritorno di Top Gun

Notiziona! il 26 Giugno 2020 ritorna Maverick in Top Gun 2, dopo 30 anni dal primo film, entrato nei cult del cinema! Chi non ricorda il bel tenente, le sequenze di volo e la storia d’amore con la splendida Kelly McGillis, il tutto contornato dall’amicizia con Goose, compagno di volo, che perde la vita durante un’esercitazione.

Completava il tutto una splendida colonna sonora, con pezzi mitici!

Vediamo però cosa ci riserverà la nuova pellicola.. Un Tom Cruise cinquantaseienne, che indossa ancora i mitici Ray Ban e guida la sua amata Kawasaki Ninja H2, la stessa moto del film precedente. In questo sequel compare un personaggio diverso interpretato dall’attrice Jennifer Connelly, che sarà una madre single, che lavora in un bar proprio vicino alla marina, nella quale c’è il capitano Pete Mitchell, da tutti soprannominato Maverick.

In Top Gun 2, tutti i personaggi sono ovviamente cresciuti e, con l’età, sono cambiate anche le loro storie, i loro vissuti ed i loro rapporti.

Attenzione, attenzione.. Saranno presenti alcuni attori del primo film e siamo tutti curiosi di rivederli, come Val Kilmer, Miles Teller, Glen Powell e molti altri.

Il film doveva essere pronto già per l’estate del 2019, ma purtroppo ha subito uno slittamento di circa un anno per rimettere mano alla sceneggiatura, che è stata affidata a Christopher McQuarrie (ha già diretto Tom Cruise in Mission: Impossible – Rogue Nation, Jack Reacher – La prova decisiva e Mission: Impossible – Fallout).

Un’altra particolarità è l’attuazione delle sequenze di volo, utilizzando nuove tecnologie video, che dovrebbero creare un effetto altamente realistico.

Dunque.. Attendiamo con impazienza una pellicola destinata a sbancare il botteghino..

A presto Maverick.

A.L.

Motordinamic

Giro in moto sui Pirenei

Questa settimana pubblichiamo un’esperienza di viaggio di quattro amici motociclisti, che hanno deciso di godersi gli splendidi paesaggi dei Pirenei con le loro moto, due KTM Super Duke R, Ducati Multistrada e Honda Africa Twin.

8 giorni di emozione allo stato puro.. Per un totale di 2200 km!

Partenza da Genova con il traghetto, diretti a Barcellona, con l’obiettivo di passare dal Mediterraneo all’Atlantico Est – Ovest, percorrendo le strade di montagna sui Pirenei. Il percorso ad anello lo trovate nelle foto allegate, percorso che ovviamente ha dato la possibilità di diversificare le strade di andata e di ritorno.

I ragazzi hanno fatto 7 tappe non programmate, masticando km su asfalti perfetti e con poco traffico. Il percorso li ha portati a 60.000mt di dislivello in salita ed altrettanto in discesa, raggiungendo passi come il Col Du Turmalet di 2115mt. Un viaggio fatto di curve, ma caratterizzato da paesaggi mozzafiato, ricchi di gole, splendidi laghi, cascate, boschi, un connubio di natura e motori.

Grazie ragazzi per le foto ed i particolari del viaggio!

Un pò d’invidia sicuramente l’avete provocata a chi ama viaggiare con le due ruote..

E Motordinamic sia!

A.L.

Si legge

Penso e Rimpiango

Penso e rimpiango

Rimpiango un grembiulino nero,
Che nella scuola rendeva i bambini tutti uguali.
Penso che si era amici e si raccontava delle nostre avventure guardandosi negli occhi e non attraverso i cellulari.

Rimpiango il primo amore, che bastava tenersi per mano per avere il batticuore.
Rimpiango la mia città di luci spente, dove il niente era assoluto.
Ma c’era una verità, un tempo ormai perduto..

Giuliana

Curiosando per il mondo

La Bacchetta Magica: Il Mondo Fantastico del Giocattolo

Ritorniamo bambini. Ogni tanto ci vuole, per dimenticare i problemi e lo stress quotidiano!

Mentre entravo ne La Bacchetta Magica, mi sono catapultata nella mia infanzia, quando vivevo nel mondo delle bambole e dei peluche, che erano miei compagni di sogni!

Ci troviamo in Via Jori a Genova, nella zona di Certosa, luogo che ha subito il maniera fattiva il crollo del Ponte Morandi, ma parliamo un pò con Andrea, il proprietario. Da 31 anni nel mondo del giocattolo, ha aperto nel 2012 un negozio a Chiavari e dopo 5/6 anni, ha deciso di trovare un posto in un quartiere “popoloso” di Genova, con preferenza per la zona di Marassi o Certosa. La scelta di Certosa è stata dettata dalle caratteristiche del locale, che comunque doveva avere una certa metratura.

Parliamo della situazione attuale: Mi segnala quanto si può immaginare sia la conseguenza data dal crollo del ponte; via Jori era una coda di macchine e questo portava del movimento e visibilità a tutti gli esercizi. Ora con un transito limitato, si segnalano cali nelle vendite ed un clima di malcontento diffuso. La crescita comunque c’è, anche se lenta, rispetto a quanto prefissato.

Sono curiosa di sapere cosa nel tempo è rimasto sulla cresta dell’onda e quali sono i giochi nuovi che spopolano.

Andrea mi conferma che i Lego funzionano sempre, il gioco di costruzioni per eccellenza, che ha coinvolto generazioni e continua a monopolizzare il mercato. Mi parla poi, classico in Italia, dei giochi meteore, che esplodono e poi spariscono. Resistono sempre i giochi in legno, che proprio per il materiale sono un inno all’ecologia, e infine quelli educativi e didattici.

Noto che nel negozio non ci sono giochi elettronici ed affrontiamo l’argomento telefonini e Playstation che, a partire dagli 8 anni (a volte addirittura prima), catturano l’attenzione dei bambini, non sempre in maniera positiva. Alcuni genitori si rendono conto degli effetti nocivi, dati dal troppo utilizzo e tentano di coinvolgere i figli con giochi di società, che hanno prezzi contenuti e rappresentano un momento di aggregazione famigliare.

Domando quale gioco sia al momento il più venduto e prontamente Andrea mi risponde che sono in assoluto le LOL , queste bamboline dalle fattezze disparate inserite in contenitori..

Come cambiano le mode! Io ero Barbie – dipendente (ha ancora il suo mercato, in quanto confermato da Andrea).

Programmi futuri: Il sogno nel cassetto è l’apertura di un nuovo negozio nel centro di Genova e l’espansione nel mondo del web, creando un mix tra contatto umano e la tecnologia online.

Ritornata bambina, curiosando per il negozio,, mi guardo una splendido orso bianco.. Amore a prima vista.. Meglio salutare.. Non sarebbe bello girare sul metrò con la valigetta e un peluche enorme sotto braccio!

Grazie Andrea, attendo un invito per visitare il negozio di Chiavari.. Facciamo La Bacchetta Magica Parte 2!

A.L.

Tecnologia

La tecnologia è un passo sopra noi o l’uomo è ancora un gradino più in alto?

Che cosa ha portato realmente l'evoluzione nella tecnologia, studiata e progredita per mezzo di noi stessi umani? I robot che prendono posto di lavoro, togliendo occupazioni a persone in carne ed ossa, si compra attraverso internet e non più dal negoziante e le macchine hanno addirittura raggiunto una consapevolezza tutta loro, ma d'altro canto, se [...]

Regione Liguria Outdoor con soggetto formazione

Dopo la bellissima campagna dei parchi liguri, la regione lancia un nuovo messaggio, utilizzando l’affissione dinamica su autobus urbani e suburbani.

Parliamo di formazione, nello specifico è il “voler indirizzare” i giovani all’ITS, per trovare una strada lavorativa, affrontando una specializzazione idonea.

La Regione Liguria presente a tutto campo tra turismo, natura, lavoro.. Liguria Dinamic..

Curiosando per il mondo

Fiera del grano: Una festa di paese

Domenica 14 Luglio, nel comune di Sassello, si è svolta la “Fiera del Grano”, che è simbolo dell’inizio dell’estate. Come l’Infiorata, è un appuntamento classico, che attira molti visitatori e permette di conoscere realtà artigiane, che epongono i loro manufatti nelle fiere di paese.

Infatti il centro si è popolato di bancarelle, sia gastronomiche che d’artigianato, ma con la particolarità, parlando con i gestori, di una passione per il mondo delle fiere, utilizzate per vendere i loro prodotti/manufatti.

Incontri con persone particolari, come Valter, che lavora il legno ed ha in esposizione degli splendidi mortai di Marmo di Carrara. Quando chiedo se posso scattare qualche foto, è molto contento e quando gli parlo del blog , in cui trattiamo le radio antiche, mi racconta un frammento della sua infanzia.

Torinese, Valter trascorre le estati dai nonni, in un paesino dell’Alto Canavese. Persone semplici hanno poche cose essenziali, niente televisione, telefono, ma una radio Telefunken, che viene accesa la sera, trasmettendo la musica anni 60’/70′ , i capolavori del rock.

La passione per la musica rock è nata così in Valter, come quella della lavorazione del legno, che non mancava, quale unico combustibile per riscaldarsi.

Grazie per questo piccolo ma grande ricordo di vita e viva la radio!

Mi soffermo poi ad ammirare i vestitini decorati a mano del banchetto di fronte e, proseguendo, non posso fare a meno di notare le opere pittoriche di Francesco Jiriti, pittore calabrese, che mette tutta la passione per la sua terra, in ciò che realizza. I colori caldi mischiati nei suoi paesaggi sono la coreografia alle sue “donne”, che con giochi tridimensionali o meno, popolano ogni creazione! Sono piastrelle di legno, dove viene esposta l’arte inonica, cogliendo frammenti di vita passata e ambientazioni surreali, avveniristiche, in cui comunque compare un volto di donna.

Proseguo ancora per scoprire la parte gastronomico – alimentare, in cui trovo banchetti di specialità quali formaggi, salami, ma anche frutta secca, legumi, farine, come lo stand di Paola, che mi conferma di esporre i prodotti esclusivamente nelle fiere, sempre solo “Itinerante”.

Non manca anche lo Street Food “Il Peschereccio” che, per l’occasione, si è spostato da Albisola per offrire le specialità di fritto nell’ambito di questa festa!

Nella vecchia piazza del duomo invece trovo un banchetto di libri, smerciati a basso costo.

Non manca anche un grosso banco di oggettica africana, in cui spiccano le ceste dai colori brillanti e sculture in legno, di cui mi colpisce un piccolo ippopotamo!

Grazie per la disponibilità e.. Al prossimo anno!

A.L.