Musica oltre confine

Ian McNabb

Settembre è arrivato e come un grappolo d’uva prelibata
Musica Oltre Confine presenta Ian McNabb con il suo secondo album/cd ,datato 1994. Dieci chicchi compongono questo viaggio sonoro dal titolo “Head Like A Rock”.

Andiamo con ordine e presentiamo il “nostro artista”.
McNabb è nato a Liverpool nel 1960, ha formato gli Icicle Works nel 1981. Precedentemente ,da adolescente ,suona in diversi gruppi di cabaret.
Nel decennio successivo, gli Icicle Works diventano attori meno noti in una scena di gruppi proto-college rock/pre-indie ,che includono gli Psychedelic Furs, gli Echo & the Bunnymen, i Teardrop Explodes e simili. La formazione originale della band si scioglie nel 1988 e McNabb continua a guidare il progetto con nuovi musicisti per qualche anno, prima di debuttare come solista con il suo nome nel 1993 ,con Truth and Beauty. Per tutti gli anni ’90, collabora con i membri dei Crazy Horse per il suo album del 1994, candidato al Mercury Prize ,per l’appunto “Head Like a Rock”.

L’album è diviso in due parti.
In quattro delle dieci canzoni, McNabb si avvale della collaborazione di Billy Talbot (basso) e Ralph Molina (batteria), provenienti dalla storica band di supporto di Neil Young, i Crazy Horse, con risultati interessanti.
Il brano di apertura, “Fire Inside My Soul”, inizia con i toni di chitarra distorti e feedback ,che saranno familiari a tutti i fan di Neil Young, ma la voce passionale di McNabb si libra sopra la tempesta sonora, rendendo il brano decisamente suo.
Lo stesso vale per `You Must Be Prepared To Dream’ e la più lenta `Child Inside A Father’, entrambe inarrestabili nel loro attacco fuzztone, ma temperate dalla sensibilità pop di Ian.
Il suo impegno emotivo nel materiale è sempre impressionante, soprattutto nel gospel `Still Got The Fever’, dove canta come un uomo ,che riafferma disperatamente i suoi desideri giovanili.`Go Into The Light’ è un esercizio funky e soul con cori possenti e sfacciati. I toni vocali impeccabilmente enunciati e i manierismi lirici di McNabb sono stati paragonati a quelli di Scott Walker e c’è una somiglianza in brani più sobri come `As A Life Goes By’, ,un brano dal ritmo country con una melodia vagamente beatlesiana, e `This Time Is Forever’, un brano soft-rock sognante, con un ritornello accattivante e orecchiabile.
Il nostro Ian ovviamente non ha molto a che fare con la canzoncina da tre minuti adatta alle radio! la maggior parte dei brani di Head Like A Rock durano in media circa otto minuti ciascuno. Ma non ne risentono necessariamente, evolvendo di solito da lunghe introduzioni a strofe e ritornelli ampi con pause strumentali prolungate. Cinque stelle tutte meritate!!!

Un breve cenno sulla sua produzione musicale..
Ha pubblicato altri due album completi, “Merseybeast” nel 1996 e “A Party Political Broadcast on Behalf of the Emotional Party” nel 1998. Oltre a mantenere una prolifica presenza solista per tutti gli anni 2000, McNabb ha lavorato brevemente come bassista nella band di Ringo Starr e ha riattivato il nome Icicle Works per alcuni concerti nel 2006. Ha pubblicato la sua autobiografia (anch’essa intitolata Merseybeast) nel 2009. Durante gli anni 2010 e 2020, McNabb ha prodotto nuova musica al ritmo di un album ogni pochi anni, con raccolte come “Our Future in Space” del 2018 e “New Brighton Rock” del 2024 che si sono aggiunte alla crescente serie di successi.

Nelle “vigne sonore” raccogliete/comperate questo grappolo di pura e buona musica… a presto Lupo Solitario!!!

Liguria Dinamic

About Author