L’opera presentata da Alessandro Sala è una Kosha, scultura realizzata dal riciclo del pet, personalizzata per la persona ,che sarà il proprietario, ma leggiamo…
Titolo: ALESSIO D. “Kosha Sculpture”
Tecnica: scultura in PET (Polietilene Tereftalato) olio e sabbia
Dimensioni: 30hx16lx15p cm – 200gr
Introduzione dell’artista:
Il mettermi alla prova è una delle mie priorità specialmente nella mia professione. Gli stimoli possono arrivare dal mondo esterno ,come l’attenta osservazione e contemplazione della natura, la buona musica, la lettura di un saggio e non per ultimo i silenzi.
La prova, forse quella che più mi aggrada, è eseguire un dipinto o scultura, come in questo caso, su commissione.
Il signor Alessio D. venne a trovarmi nel mio studio, circa venti giorni or sono, chiedendomi una scultura KOSHA personalizzata: una camicia unica per forma, colore e soggetto.
Sottopongo al cliente ad alcune semplici domande: 1) quale è il suo colore preferito; 2) la professione che svolge; 3) anno di nascita; 4) hobby e passioni.
Ottenute queste semplici ,ma importanti informazioni, eseguo uno schizzo su carta ad acquerello e china nera. Lo schizzo può subire modifiche durante la sua realizzazione.
Quindi passo alla lavorazione del PET che richiede molta attenzione ed una certa velocità. Poi si passa alla levigatura ,per far aderire meglio la sabbia… il tempo atmosferico è padrone assoluto in fase di asciugatura. Passaggio di colore base che può variare come tonalità… interviene di nuovo il tempo atmosferico.
Si prosegue con il disegno dei soggetti, il nome personale e l’anno di nascita quasi sempre posti sul retro (spalle) della scultura. Il turno dei colori è un momento molto delicato e bisogna porre molta attenzione, perché si lavora su una forma cilindrica e sagomata (pieghe della camicia, la parte anteriore e quella posteriore con i relativi lati destro e sinistro ed il colletto). Terminata la stesura dei colori, dopo che si sono asciugati (circa due o tre giorni) si passa alla lumeggiatura cioè a mettere in luce alcune parti della scultura. Prediligo questo metodo chiaro/scurale ,perché conferisce più armonia.
Dopo alcuni giorni la scultura viene riempita con un mix di materiali ,che conferirà, dopo la debita asciugatura, stabilità… il peso oscilla dai 200/250gr. Non è finita … si procede alla verniciatura finale, che necessita di un giorno ,al massimo due ,per l’asciugatura.
La KOSHA scultura è pronta per essere consegnata.
La soddisfazione è leggere negli occhi del committente le sue emozioni.
Questo è il “parto” di una delle mie creature. (AS)