Grande schermo

Say Grace, il cortometraggio girato nell’entroterra ligure

Ci siamo trovati coinvolti nelle riprese di un cortometraggio, girato nel comune di Sassello, dove sono anche presenti come comparse gli abitanti stessi. Vi riportiamo quanto scritto da una delle ideatrici Alessia Galatini, su questo interessante progetto.

Vi invitiamo a scoprire e seguire i vari aggiornamenti e novità sulle pagina social di @saygracefilm su Facebook e https://www.instagram.com/saygracefilm/?hl=it su Instagram.

Per vedere tutte le altre foto , premere https://drive.google.com/drive/folders/1Y4E7b83F2YA5O_nd6t4EU6V-xzFVqxR-

Come è nato?

Ho scritto la sceneggiatura per un progetto relativo al mio Master in Sceneggiatura. Mi sono subito resa conto però di quanto fosse una storia che volevo sviluppare al di là della pagina. Dopo aver incontrato la produttrice Alexandra Agoshkova, ad un evento di networking, abbiamo deciso di aprire una raccolta fondi sul sito Indiegogo, una piattaforma attraverso cui appassionati di cinema possono donare qualcosa ai loro progetti preferiti. Alexandra, che aveva precedente esperienza come produttrice di talk show e video musicali, era incaricata di gestire il budget e le riprese.

Ma la chiave vincente è stata la decisione comune di ambientare il corto nel mio paese natale, Sassello. Il contributo del Comune, sia morale che economico, è stato indispensabile. Dalla disponibilità di chiudere le vie principali per le riprese all’organizzazione di pasti e posti letto per tutta la crew, ha permesso al progetto di avere il valore e l’aspetto di una produzione professionale, permettendo moltissimo risparmio dal punto di vista dei costi.

Un altro passaggio fondamentale è stata l’aggiunta al progetto di Phil Hawkins come regista. Phil è un regista professionista, i cui precedenti film sono stati venduti a Netflix e Lionsgate. Le sue connessioni hanno permesso di aumentare ancora di più il valore del corto, grazie ad attrezzatura del più alto livello e addirittura di due operatori droni della compagnia inglese My Drone Pro.

Le location si sono immediatamente prestate all’atmosfera molto italiana e d’epoca della sceneggiatura, che è ambientato fra gli anni 60 e 80. Con le sue strette vie acciottolate, le sue case di pietra e le sue innumerevoli chiese Sassello si è rivelato lo sfondo ideale, che ha lasciato tutti i membri della crew inglese meravigliati.

Il film è ora in post-produzione: bisogna tagliarlo, aggiungere la colonna sonora (registrata grazie al Coro di Tiglieto) e sistemare i colori. Dopodiché sarà inviato ai più importanti festival di cinema internazionali, nella speranza, fra le altre cose, di far conoscere questo piccolo angolo della Liguria.

La Trama

Una suora viene colta di sorpresa quando la sua ex fidanzata si presenta in chiesa dodici anni dopo la loro separazione.

Say Grace è la storia di Teresa, una suora che cova in realtà un sentimento ancora molto profondo per la ragazza che le ha spezzato il cuore durante la sua gioventù, Grace. E quando Grace si presenta in chiesa, dodici anni dopo il loro addio, Teresa deve prendere una decisione che cambierà la sua vita per sempre.

La storia si svolge tra il presente nel 1980 e il passato delle due ragazze insieme nel 1968, mostrando come la vita di Teresa sia cambiata dalla gioventù spensierata e innamorata, a una vita devota a una causa più grande di lei.

Ma qual è la vita che Teresa vuole davvero? E sarà abbastanza coraggiosa da inseguirla? E se alla fine fosse la sua comprensione della fede a spingerla tra le braccia della donna che ama?

Senza categoria

Karma

A chi non capita, per passare il tempo di curiosare su Facebook, in cerca di pagine interessanti? Che non siano i soliti gossip o aneddoti, già letti e riletti.

Si guarda e a volte si richiude l’applicazione, senza trovare nulla, ma può succedere di approdare a qualcosa d’interessante.
Karma Idee e Creazioni, è una pagina di complementi di arredo originali, di sicuro effetto e particolarità. Consigliamo di dare un’occhiata, per un regalo oppure per dare un tocco di personalità al vostro arredamento.
Complimenti all’artista.. sicuramente ne parleremo ancora!

Senza categoria

Un calcio al crollo

Anche per chi non mastica molto il calcio in generale, saprà i nomi di certi giocatori che hanno aderito all’asta di beneficenza per Genova e il crollo del ponte Morandi: Francesco Totti, Ciro Immobile, Cristiano Ronaldo, Daniele De Rossi e tanti altri. L’idea di mettere in vendita magliette, scarpini o altro di tali calciatori elencati e della creazione del progetto “United for Genova” nasce dalle menti di Chiara Geronzi e Alessandro Moggi, mentre il presidente è Riccardo Calleri. Molti i volti conosciuti che hanno aderito come già scritto, ma anche personaggi al di fuori del calcio giocato o ex calciatori come Enrico Preziosi e Massimo Ferrero, Gennaro Gattuso e Billy Costacurta, il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente della FIGC Giovanni Gravina e diversi nomi di spessore nel panorama calcistico o comunque in generale sportivo. I soldi raccolti dall’asta andranno poi devoluti al comune di Genova.

Musica oltre confine

Sanremo 2019! Che cosa dovete sapere

Inizia stasera l’attesa edizione del festival di Sanremo 2019, che sarà trasmessa ogni sera su Rai1 a partire dalle 20.35 dal 5 al 9 febbraio.
Ancora una volta il direttore artistico sarà Claudio Baglioni e condurrà anche con la partecipazione di validissimi personaggi di spettacolo quali Claudio Bisio e Virginia Raffaele.
Stasera si esibiranno i 24 big e saranno giudicati con Televoto (40%), Giuria
Demoscopica(30%) e sola Stampa(30%).
Ecco l’elenco dei partecipanti e le rispettive canzoni:
Achille Lauro con “Rolls Royce”
Anna Tatangelo con “Le nostre Anime di Notte”
Arisa con “Mi Sento Bene”
BoomDaBash con “Per un Milione”
Daniele Silvestri con “Argento Vivo”
Einar con “Parole Nuove”
Enrico Nigiotti con “Nonno Hollywood”
Ex-Otago con “Solo una Canzone”
Federica Carta e Shade con “Senza Farlo Apposta”
Francesco Renga con “Aspetto che Torni”
Ghemon con “Rose Viola”
Il Volo con “Musica che Resta”
Irama con “La ragazza con il Cuore di Latta”
Loredana Bertè con “Cosa ti Aspetti da me”
Mahmood con “Soldi”
Motta con “Dov’è l’Italia”
Negrita con “I Ragazzi Stanno Bene”
Nek con “Mi Farò Trovare Pronto”
Nino D’Angelo e Livio Cori con “Un’Altra Luce”
Paola Turci con “L’ultimo Ostacolo”
Patty Pravo con Briga con “Un pò Come la Vita”
Simone Cristicchi con “Abbi Cura di me”
Ultimo con “I tuoi Particolari”
The Zen Circus con “L’amore è una Dittatura”
Non mancheranno questa sera gli ospiti d’onore, che stupiranno con le loro performance, tra cui Giorgia, Bocelli con il figlio Matteo e sicuramente altre
sorprese, tipiche della direzione Baglioni.
Ma legate al festival ulteriori iniziative.

“C’è da fare” sarà la canzone che salirà sul palco dell’Ariston in onore di una città elegante, maestosa e forte quale è Genova. Ventisei artisti coinvolti (confermati nomi importanti come Ivano Fossati, Malika Ayane e Simona Molinari per il momento) nel brano in cui certamente sfoggeranno il loro talento e la loro voce che permetteranno di aiutare con dei fondi per le persone colpite dal crollo e per unire l’Italia nella solidarietà di una regione inginocchiata, ma ancora per poco.

Si legge

Approdo

Approdo

Una piccola barca è allo sbando in un mare agitato, ma la barca va alla ricerca di un approdo.
Chiede anche aiuto a persone indifferenti che la guardano affondare.
Ma lei tenacemente affronta il mare, il vento, la pioggia .
Finalmente giunge a riva ma della barca ormai non c’è che un relitto.
Così è la vita, ti affanni per stare a galla, ma un brutto giorno la sorte dice “Basta, sei arrivata in fondo”.

Giuliana

Curiosando per il mondo

Fiera di S.Agata

Si rinnova domenica 4 febbraio l’appuntamento con la tradizionale Fiera di S. Agata. La Fiera è legata
al nome della Santa venerata nell’omonima chiesa situata nel quartiere di S. Fruttuoso ed è un
appuntamento molto sentito dai genovesi.
L’edizione 2018 della Fiera presenta alcune modifiche rispetto agli anni precedenti a causa delle recenti
disposizioni in materia di sicurezza stabilite dalla Prefettura. I posteggi a disposizione degli operatori,
provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, saranno comunque 634 in totale, garantendo in ogni caso
un volume di attività in linea con le edizioni passate.
Le strade interessate alla manifestazione saranno: corso Galilei, piazza Giusti, piazza Manzoni (lato
mare), via Giacometti, via Casoni, via Novaro, piazza Martinez, via Torti (da piazza Terralba a piazza
Martinez), piazza Terralba, corso Sardegna (tratto compreso tra la Via Giacometti e Via Don Orione).
La viabilità e la sosta nelle strade interessate alla manifestazione saranno interdette dalle ore 00.00 del
sabato 3 febbraio sino alle ore 4 circa del lunedì 5 febbraio 2018 quando verranno terminate le pulizie
delle aree da parte di AMIU. I veicoli in sosta dopo le ore 24 del sabato sui posteggi riservati ai
concessionari della Fiera, subito dopo la chiusura dell’area interessata, saranno oggetto della
rimozione coatta da parte della Polizia Municipale.

Grande schermo

Creed II

Creed II è il nuovo film sulla storia di Adonis Creed, diretto da Steven Caple Jr., sequel del primo Creed e per cronologia, il continuo della storia da allenatore di Rocky Balboa, interpretato dal grande Sylvester Stallone.

Un film che ritorna sui passi dell’attore Michael B. Jordan, in un equilibrio tra impegni personali e gli allenamenti che decideranno le sorti dell’incontro della vita, in uno scontro legato ad un personaggio inerente al suo passato familiare e portando sia Creed che Rocky sul sentiero per trovare le origini della loro forza.

Creed II è primo nel BoxOffice di questa settimana, davanti a “Mia e il Leone Bianco” e “La Favorita”.

Un notevole cast, oltre i già citati Jordan e Stallonte, composto da Tessa Thompson, Wood Harris, Russell Hornsby, Phylicia Rashad e Dolph Lundgren.

Curiosando per il mondo

Stazione Ornitologica – La Passata

Nel 1996 è stata riconosciuta come principale stazione ornitologica di Bergamo. Si tratta di un centro basato su scopi scientifici riguardante la migrazione, le rotte migratorie degli uccelli e molto altro inerente all’avifauna, gestiti da un gruppo di notevoli ricercatori volontari, autorizzati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). 

Tutti noi siamo responsabili dell’ambiente che ci circonda. Rispettare la natura e le forme di vita sono doveri da cui nessuno dovrebbe esimersi. Il vostro contributo può aiutarci a salvaguardare le specie migratrici, a far conoscere le attività di ricerca e contribuire così a formare una coscienza ambientale.

Si legge

Malinconia

Malinconia

Aspetta seduta paziente sulla riva del mare imbronciato, calmerà la sua ira, sarà pace!
Aspetta dietro la finestra che la pioggia smetta il suo piangere, tornerà il sereno, sarà sole.
Guarda un amore sparire, all’orizzonte, il cuore batterà ancora, rivivrà l’amore.. sarà delirio!
Subirai il tradimento di un amico, non potrai sostituirlo, porterà con sé una parte di te .
L’amico non tornerà, sarà malinconia.

Giuliana

Si legge

Canto di Gioia

Canto di gioia

Questo gioioso canto mi sgorga dal profondo, svolgo lo sguardo attento mi par più bello il mondo! Cammino su di un mare senza l’onde, volo librandomi nell’azzurro cielo.
L’erba mi par velluto tutto da accarezzare e l’alma mia è lieta, io vivo e so di amare.
Questo gioioso canto continua ad inneggiare, sciolgo ghiacciai eterni col tocco delle mani, volo sopra le nuvole dove si spegne il sole e accendo nuova luce, dove non c’è calore.
Canta il mio cuore un grido di gabbiani che languido si innalza con battito di ali, poi guardo un girotondo fatto senza rumore, bimbi di tutto il mondo, pelle, ogni colore.
Così beatamente Morfeo mi lambisce, il canto vuol cantare…
Ma il sonno mi rapisce…

Giuliana