Si legge

Il patto dell’acqua

Una nuova interessante lettura è protagonista della rubrica “si legge” di questa settimana:
Il Patto dell’acqua di Abraham Verghese.

Chi ama le sagre familiari, la misticità dell’India, i cambiamenti epocali, il tutto pervaso da sentimenti forti ,non può fare a meno di leggere questo romanzo.

Vediamo brevemente la trama:

“Siamo a Travancore,sulla Costa di Malabar nel 1900.
Una ragazzina di dodici anni lascia la casa in cui è cresciuta per andare sposa all’uomo cui è stata promessa. Suo marito ha trent’anni di piú, è vedovo, con un figlio ancora bambino. La piccola sposa va incontro al suo futuro cosí come è stato deciso da altri, come hanno fatto sua madre e la madre di sua madre prima di lei. Il vedovo è un buon partito, come loro è parte di quell’antichissima comunità di cristiani convertiti da san Tommaso diciotto secoli prima, e per qualche strano motivo accetta una moglie senza una rupia di dote, anche se si mormora che la sua stirpe sia afflitta da una strana maledizione: in ogni generazione almeno una persona muore affogata. E in quello che oggi si chiama Kerala l’acqua è ovunque, plasma la terra in una trina di laghi e lagune, accompagna col suo canto sommesso le esistenze, si nutre dei monsoni, collega tutto nel tempo e nello spazio. La sposa viene accolta con affetto nella nuova casa e, nell’arco della sua lunga, straordinaria vita, conosce la gioia di un grande amore, patisce il dolore di infinite perdite, assiste a cambiamenti epocali. La sua famiglia si espanderà e si ritirerà con le nascite e le morti. Finché arriverà una nipote che porterà il suo nome, studierà medicina e giungerà a una scoperta sconvolgente”

La trama è molto coinvolgente e sono sicura che sarà una piacevole lettura.
Ricordate quindi.. il Patto dell’acqua!

Liguria Dinamic

About Author

You may also like